Whatsapp

OVERTRAINING

Che cos è?

Il sovrallenamento o sindrome da sovrallenamento, in inglese overtraining, è una condizione fisica ed emotiva che si verifica quando il volume, l’intensità e la frequenza dell’esercizio fisico di un individuo superano la sua capacità di recupero. Questo squilibrio adattativo dell’organismo provoca un continuo stato di stress psicofisico, che culmina nella staleness syndrome (rifiuto di allenarsi), diminuendo le prestazioni e rendendo più vulnerabile l’organismo a eventuali infezioni o infortuni.

Quando si va in overtraing?

Quando si fanno allenamenti ad alta intensità e non ci si concede un tempo di recupero adeguato. È il caso di:

  • un calendario di allenamento troppo pesante
  • fretta di vedere subito i risultati del proprio allenamento
  • cambio improvviso dello stimolo allenante, spesso non adeguato alla forma fisica del momento

Quali sono i sintomi?

  • dolori muscolari estesi
  • prestazione scadenti
  • recupero lento e incompleto
  • gambe stanche e pesanti
  • sensazione di affaticamento
  • suscettibilità
  • perdita di motivazione
  • cambio dell’appetito (può aumentare o diminuire)
  • disturbi del sonno
  • crescente aumento di necessità di dormire
  • battito cardiaco elevato

Se noti cinque o più di questi sintomi, e non riesci ad avere un recupero completo entro le 72 ore dall’impegno fisico massimale, allora dovresti prendere almeno una pausa di 10 giorni dall’attività fisica.  Prova a riconsiderare il tuo piano di allenamento ed inserisci più giorni di riposo perché il tuo corpo ti sta mandando dei segnali che non devi sottovalutare.

Chi colpisce?

Solitamente colpisce gli atleti agonisti, ma è frequente osservare questo fenomeno anche fra gli sportivi amatoriali e gli appassionati di fitness che si allenano intensamente. L’overtaining è un fenomeno che colpisce oltre il 65% degli atleti nel corso della loro carriera competitiva.