A chi non capita di sentirsi stanco e dover fronteggiare una situazione di sudorazione eccessiva? A volte la spossatezza fisica è correlata a un improvviso calo energetico che mette a dura prova l’organismo rendendoci incapaci di svolgere le normali attività quotidiane.
Ci sono persone particolarmente soggette a questa condizione: in particolare si tratta di chi conduce uno stile di vita molto sedentario, delle persone che praticano attività sportive in modo non professionale (nel caso in cui pratichino esercizi troppo intensi) e atleti infortunati.
Si tratta di persone particolarmente vulnerabili, che per evitare di andare incontro a stanchezza perenne e spossatezza possono integrare nella loro alimentazione delle sostanze capaci di ripristinare il benessere dell’organismo attraverso l’introduzione di sali minerali come il potassio e il magnesio.
Vediamo di quali prodotti si tratta, quali sono le situazioni tipiche che possono richiedere l’integrazione di tali prodotti e chi, in particolare, necessita della loro assunzione.
Le situazioni che richiedono l’uso di prodotti integrativi per il benessere fisico: la pratica sportiva
Capita che, chi pratica attività sportive, si senta stanco e senza forza muscolare. Le motivazioni di tale senso di spossatezza sono legate a due ragioni in particolare: quando viene cambiato il tipo di allenamento e quando viene superata la soglia dello sforzo a cui i muscoli sono abituati. Stanchezza e debolezza fisica possono comparire in queste due occasioni, facendoci sentire molto spossati e incapaci di svolgere le più semplici attività quotidiane. Questo perché quando siamo stanchi e senza forza muscolare la sensazione di fatica è avvertita in modo più accentuato, allo stesso modo della percezione del dolore che avvertiamo mentre pratichiamo un’eccessiva attività atletica.
La stanchezza può derivare dal fatto che superiamo la soglia dello sforzo a cui è abituato il nostro organismo (in particolare i muscoli), nel caso in cui decidiamo di aumentare la soglia di resistenza e prolunghiamo eccessivamente lo sforzo fisico aggiungendo degli esercizi al programma fino a quel momento praticato. Quando cambiamo allenamento, inoltre, o tipo di attività sportiva senza abituare gradualmente i muscoli, il nostro corpo reagisce dandoci dei precisi segnali che si traducono in dolore muscolare e spossatezza, dovendosi abituare a uno sforzo fisico diverso da quello praticato fino a quel momento.
Altre situazioni che espongono l’organismo a stanchezza e spossatezza: le professioni fisicamente usuranti e la sudorazione abbondante
La stanchezza eccessiva e la carenza di forza muscolare possono essere una conseguenza derivante dallo svolgimento di professioni e lavori fisicamente molto logoranti, soprattutto nel caso che queste vengano praticate in condizioni di disagio, ad esempio sotto il sole o con temperature molto basse. Le persone che praticano attività lavorative particolarmente usuranti, che richiedono l’uso della forza fisica (come ad esempio il sollevamento di carichi pesanti), possono andare incontro ad affaticamento costante, debolezza muscolare e spossatezza. Anche la sudorazione abbondante può essere causa di spossatezza, perché espone l’organismo alla perdita di liquidi e sali minerali preziosi che vanno reintegrati. Questo vale soprattutto per le persone che fanno molto sport e svolgono attività lavorative molto logoranti, soprattutto se durante l’estate con le alte temperature.
Come si manifesta la mancanza di forza muscolare? Come contrastare questi sintomi?
La mancanza di forza muscolare si manifesta in genere con una sensazione di grande affaticamento e debolezza, anche se nei casi più estremi possono essere presenti dolori e crampi muscolari. Per contrastare questi sintomi è consigliabile assumere integratori specifici a base di magnesio e potassio, da affiancare a un’alimentazione varia ed equilibrata.
Stanchezza fisica: come contrastare la spossatezza con l’alimentazione e gli integratori a base di magnesio e potassio
In caso di stanchezza fisica dovuta a un’eccessiva sudorazione fisica o alla pratica di attività sportiva, è consigliabile assumere degli integratori mirati a base di magnesio e potassio, da unire a un’alimentazione varia ed equilibrata. In primo luogo, è essenziale osservare un regime alimentare equilibrato e vario che includa tutti gli alimenti ricchi di magnesio (come avocado, banane, verdure a foglia verde, legumi e cereali) e potassio (come arachidi, soia, lenticchie, mandorle e noci). In aggiunta a una corretta alimentazione, si possono anche assumere integratori per contrastare la stanchezza fisica e ritrovare l’energia. Gli integratori a base di magnesio e potassio aiutano i muscoli a svolgere ottimamente la loro normale funzione, con effetti positivi anche sul sistema nervoso. È poi importante idratarsi regolarmente.
L’importanza degli integratori a base di magnesio e potassio
Il magnesio e il potassio sono dei sali minerali capaci di contrastare la stanchezza e la spossatezza derivanti dall’attività sportiva prolungata e dall’eccessiva sudorazione. Il magnesio potassio Why sport, è un integratore alimentare ad alto dosaggio di magnesio citrato e potassio citrato, contenente anche vitamina C, capace di contribuire alla normale funzione muscolare e ridurre così il senso di affaticamento e spossatezza.
Chi preferisce un prodotto senza zucchero può scegliere invece la variante con zero calorie.
Il magnesio “potassio sport con carboidrati“ , invece, è un prodotto al gusto di agrumi adatto al reintegro energetico e salino, ottimo per coloro che hanno bisogno di recuperare le energie perdute a causa di prestazioni fisiche prolungate o sudorazione eccessiva.
In alternativa è possibile scegliere la variante a monodose.
Il magnesio sport “250” infine contiene 250 mg di magnesio e vitamina B6, con un gradevole gusto di arancia rossa. La combinazione di magnesio e vitamina B6 fornisce all’organismo un valido sostegno contro lo stress psicofisico derivante da un allenamento sportivo molto intenso o dall’eccessiva sudorazione causata dalle alte temperature.
Ma per quanto tempo prendere questi prodotti?
Ritroviamo energia con magnesio e potassio: per quanto tempo e come assumerli
Gli integratori a base di magnesio e potassio possono essere assunti anche a stomaco vuoto, subito dopo aver praticato dello sport o dopo qualsiasi sforzo fisico, quando ci si sente spossati e stanchi e si ha bisogno di ritrovare energia e forza fisica. L’utilizzo di questi integratori va sempre unito a una dieta varia ed equilibrata, perché non vanno mai considerati come dei sostituti alimentari.
Perché consigliamo l’assunzione di magnesio e potassio in caso di stanchezza fisica?
Perché il potassio, insieme al magnesio, rappresentano i minerali più importanti per il corpo umano. Il potassio in particolare, chiamato comunemente anche “minerale del cuore”, è capace di intervenire nella trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari, regolarizzando l’attività cardiaca e la pressione sanguigna, riducendo la sensazione di fatica e spossatezza a seguito
di esercizio fisico. Il magnesio invece, è un minerale capace di migliorare l’attività cardiocircolatoria e ridurre la pressione arteriosa, alleviando i crampi e migliorando notevolmente la sensazione di stanchezza fisica e mentale.