Whatsapp

L-carnitina: cos’è e a cosa serve

La L-Carnitina è una sostanza di cui si sente spesso parlare, soprattutto negli ambienti sportivi, per via dell’utilizzo di integratori che sfruttano le sue proprietà. Spesso però si tende a fare confusione su cosa sia realmente e sugli specifici benefici che offre per l’organismo.
Scopriamone di più.

L-carnitina, i benefici e come assumerla

Che cos’è la L-Carnitina

La L-Carnitina è un derivato aminoacidico presente in quasi tutte le cellule dell’organismo. Questo significa che ci sono degli apparati che lo producono e permettono di mantenerlo, quasi sempre, a un livello ottimale per le esigenze del corpo. In particolare viene sintetizzato a livello epatico e renale a partire da due ulteriori aminoacidi, la lisina e la metionina. Niacina, vitamine B6 e C, e ferro prendono parte al processo della sua biosintesi. Il fabbisogno di carnitina è soddisfatto per la maggior parte dalla sintesi endogena a cui si aggiunge una quota minore fornita con gli alimenti. Gli integratori di L-Carnitina devono sempre essere accostati ad un dieta sana e sono spesso consigliati a chiunque abbia difficoltà a raggiungere i livelli ottimali attraverso la sola dieta.

A cosa serve la L-Carnitina

La L-Carnitina è un amminoacido molto utile per il benessere del corpo in quanto si occupa del trasporto degli acidi grassi a lunga catena. Questi acidi vengono portati nei mitocondri delle cellule per svolgere una funzione altrettanto fondamentale per l’organismo ossia l’ossidazione.
I grassi vengono ossidati e di fatto trasformati in fonte di energia per l’organismo. È dunque un amminoacido particolarmente rilevante soprattutto per quanti praticano attività sportiva e vogliono avere le energie necessarie per poter sostenere prestazioni elevate. Non a caso il 95% di L-Carnitina è presente nelle varie zone dell’apparato muscolo scheletrico, mentre il restante 5% si trova nel fegato e nel sangue.

I benefici della L-Carnitina

Ci sono tante ragioni per cui prendere in considerazione l’utilizzo di integratori L-Carnitina e ottimizzare anche la propria dieta alimentare verso questo genere di sostanza. Abbiamo già parlato della sua capacità di trasformare gli acidi grassi in energia, ma ci sono ulteriori benefici di cui tener conto. Infatti, trasformando gli acidi grassi in energia, si offre un prezioso contributo alle esigenze di chi vuole perdere peso in maniera fisiologica e migliorare la propria forma fisica. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come l’integrazione quotidiana di L-Carnitina permetta di avere delle concentrazioni più elevate dal punto di vista ematico e muscolare. Questo comporta un miglioramento del metabolismo dei grassi e favorisce la perdita di peso, evitando così di affidarsi a diete eccessivamente restrittive e poco salutari, soprattutto quando si compie regolarmente un’attività fisica di media-lunga durata e di bassa intensità.
Inoltre consente di migliorare l’allenamento fisico di un atleta e aumenta il dispendio calorico, tutto a vantaggio di una diffusa sensazione di benessere.Quando assumerla? Si consiglia di assumere la carnitina a stomaco vuoto al fine di aumentarne la capacità di assorbimento. L’ideale sarebbe assumerla la mattina al risveglio, oppure 30-60 minuti prima di iniziare l’allenamento. 

Un valido aiuto per gli atleti

Le caratteristiche della L-Carnitina sembrano essere perfette per le esigenze degli atleti che vogliono migliorare i propri allenamenti e avere prestazioni ottimali, in special modo durante l’attività agonistica. Un primo indiscutibile vantaggio per gli sportivi riguarda la capacità di questo amminoacido di essere letteralmente un prodotto brucia grassi. Scegliere integratori L-Carnitina significa quindi dare un aiuto al proprio corpo nell’ottimizzare la trasformazione di grassi in energia. È un po’ come fare il pieno di carburante e averne di più a disposizione per prolungare l’attività fisica e lo sforzo che si sta facendo. Solitamente le intense attività fisiche comportano dei danni al livello muscolare, ma questi possono essere ridotti in maniera importante attraverso l’assunzione di integratori L-Carnitina. Alcuni studi hanno dimostrato che è sufficiente un trattamento di 3 settimane per ridurre l’impatto degli allenamenti intensi sulla muscolatura.

Date queste sue caratteristiche è certamente un valido alleato anche nella fase di recupero da un allenamento molto intenso oppure da una prestazione agonistica. Utilizzando le giuste dosi giornaliere, che vanno da un minimo di 2 fino a un massimo di 4 grammi di L-Carnitina, si permette al corpo di recuperare più velocemente le energie, riducendo anche lo stress metabolico e l’indolenzimento muscolare. Non avere tanto dolore ai muscoli è importante anche per gestire al meglio tutte le esigenze della quotidianità, a partire dall’attività professionale fino ad agli impegni di famiglia.
Per ottenere ciò è possibile scegliere un integratore molto utile per lo scopo come Carnitina 1000. È un prodotto che permette di migliorare il metabolismo dei lipidi, semplice da ingerire grazie all’apposito stick monodose contenente 1000 mg di carnitina. L’effetto che produce è di migliorare l’uso energetico dei grassi durante esercizi fisici di lunga durata, sostenendo la muscolatura scheletrica e supportando l’atleta durante gli sforzi fisici intensi.

Carnitina o acetilcarnitna?

L’Acetilcarnitina (o acetil-L-carnitina o ALC) non è altro che la versione acetilica della L-carnitina; conserva tutte le caratteristiche tipiche della Carnitina, sommando ad esse quelle caratteristiche della struttura acetilica: ossia una maggiore biodisponibilità. Entrambe le molecole hanno un ruolo brucia-grassi e sono utili per chi segue una dieta ipocalorica finalizzata al dimagrimento, ma hanno anche attività pro-energetica, molto utile per l’attività sportiva. La scelta tra le due sostanze deve essere fatta in base all’obiettivo sportivo che si vuole raggiungere. Se si vuole incrementare la performance sportiva, la resistenza e il tono muscolare, è consigliabile assumere un integratore come CARNITINA 1000, a base di carnitina in forma liquida da assumere prima della sessione di allenamento e particolarmente indicato per sport di endurance, power fitness e fitness. Per un boost in più è consigliabile l’assunzione di ALC 1000 o ALC Plus (con aggiunta di vitamina B6), integratori a base di acelticarnitina, consigliati durante le performance aerobiche o ad alta intensità. Assunti prima dell’attività sportiva aiutano a ridurre la produzione di acido lattico e a migliorare le prestazioni.

Effetti indesiderati e quando assumere L-Carnitina

Non sono stati riscontrati particolari effetti collaterali nell’utilizzo di un integratore a base di L-Carnitina in quanto si tratta di un composto naturale. In linea generale,l’assunzione di 1 grammo o meno al giorno sono relativamente sicuri e privi di effetti collaterali gravi. Si raccomanda di rispettare i dosaggi consigliati indicati nel prodotto acquistato.
Il suo utilizzo va preso in considerazione quando si vuole avere maggiore energia durante l’allenamento e per la fase di recupero. A seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere bisogna, quindi, assumere l’integratore prima oppure dopo l’allenamento.
In ogni caso è sempre un atteggiamento appropriato rivolgersi al proprio medico curante per valutarne l’assunzione e i dosaggi per un’assunzione prolungata nel tempo e in caso di sospetta o accertata ipersensibilità al principio attivo.

Presenza di L-Carnitina nel cibo

Il fabbisogno di carnitina è soddisfatto per la maggior parte dalla sintesi endogena a cui si aggiunge una quota minore fornita con gli alimenti. Fonti esterne di carnitina sono rappresentate da carne, latte e derivati. Con gli alimenti la quota di carnitina normalmente introdotta si aggira sui 60-120 mg/giorno; nei vegani, questa quota scende a 10-12 mg/giorno. In generale, nei vegetali se ne trovano solo piccole quantità, con alcune eccezioni, tra cui l’avocado e alcuni derivati fermentati della soia, come ad esempio il tempeh.