Crema di arachidi proteica: scopri i benefici
In cosa consiste la crema di arachidi
Quali i valori nutrizionali della normale crema di arachidi a confronto con la crema di arachidi proteica
Un normale crema di arachidi contiene 588 chilocalorie per 100 grammi, apportando all’organismo un’alta percentuale di proteine ma anche di grassi e carboidrati. Con il 51% di grassi il prodotto non si sposa perfettamente con la dieta ipocalorica, in quanto non rientra negli alimenti fit se consumato giornalmente. Si tratta comunque di un prodotto ricco di lipidi, ma che non contiene colesterolo.
Se per la realizzazione del crema si mantiene lo strato teguminoso delle arachidi, queste offrono un apporto di fibre ancora superiore, eccedendo una percentuale del 25%.
I nutrienti importanti contenuti nella crema di arachidi sono anche i sali minerali, alcune vitamine del gruppo B, la vitamina E, l’acido folico e l’arginina, un aminoacido precursore dell’acido nitrico.
Se prendiamo a paragone la crema di arachidi peanut butter iperproteica crunchy, notiamo come il numero delle calorie rimane più o meno lo stesso per 100 grammi, attestandosi su un numero di 529. Tuttavia, a diminuire notevolmente sono i grassi, con soli 32 g, di cui saturi solo 18 g, contribuendo a non aumentare i livelli di colesterolo.
A colpire particolarmente è però il valore delle proteine, 50 g per 100 g di prodotto, che rendono questa crema di arachidi perfetta prima e dopo l’allenamento sportivo.
Inoltre, è presente un apporto di carboidrati di 16 grammi, che donano energia e consentono di iniziare la giornata con il giusto sprint.
Un simile discorso può essere fatto per la crema di arachidi peanut butter iperproteica smooth, composta anche da proteine del latte e olio di cocco, un prodotto gustoso e fit a consumare nei diversi momenti della giornata.
I benefici della crema di arachidi proteica
Alcuni dei benefici della crema di arachidi proteica sono propri del frutto e comuni alle altre varianti di crema di arachidi, altri sono propri di questa versione, ideale per coloro che si allenano e vogliono mantenere un’alimentazione sana e adatta allo sport.
Vediamo quindi quali sono i vantaggi dell’assunzione della crema di arachidi proteica, sia nella sua versione crunchy sia in quella smooth.
– Ricostituente calorico
La crema di arachidi iperproteica contiene un alto numero di calorie, quindi si presta a essere utilizzata per ricostituire la propria riserva giornaliera.
Questo la rende idonea al momento della colazione, quando si ha poi davanti tutta la giornata per bruciare parte delle calorie assunte, sia nella fase pre e post allenamento sportivo, quando si necessita di energia per affrontare lo sforzo o di ricarica dopo averlo effettuato.
Il numero delle calorie non deve spaventare se inserito in un regime alimentare che prevede movimento e sport, bilanciando i nutrienti nella maniera corretta.
– Presenza di aminoacidi essenziali e vitamine
La crema di arachidi contiene un alto numero di vitamine benefiche per il corpo, come quelle del gruppo B, che sono indispensabili per mantenere alti i livelli di energia e favorire la resistenza e la potenza muscolare.
Ancora, molto importante è la vitamina E, che interviene nel processo di rinnovamento delle cellule, rallentando la normale ossidazione dei tessuti e favorendo la loro giovinezza.
In termini di allenamento sportivo, questi gruppi di vitamine aiutano a rendere più resistenti e reattivi i muscoli, riducendo la possibilità di infortuni traumatici.
Il medesimo discorso vale per gli aminoacidi, non tutti sintetizzati nella giusta quantità dal corpo, spesso utili da integrare soprattutto se si seguono delle diete vegane o vegetariane, nelle quali è totalmente assente o molto sporadico l’apporto di carne.
– Apporto proteico superiore alla normale crema di arachidi
La crema di arachidi proteica contiene una percentuale di proteine che è doppia rispetto a quella normale, rendendo il prodotto ideale per coloro che necessitano di un apporto ulteriore.
Questo può essere legato sia all’attività sportiva intensa, sia a una dieta normalmente povera di proteine, che possono essere così integrate con metodi alternativi.
– Valido aiuto contro il colesterolo cattivo alto
Coloro che hanno un percentuale alta di colesterolo cattivo non devono necessariamente rinunciare a un ottimo spuntino come la crema di arachidi proteica. Questa, infatti, è del tutto priva di colesterolo dannoso e aiuta pertanto a bilanciare correttamente la presenza di quello buono. In questo modo non aumenta il rischio di malattie cardiocircolatorie, che sono spesso provocate anche da un’alimentazione ricca di grassi saturi e colesterolo cattivo.
La crema di arachidi proteica, quindi, è alleata del sistema cardiocircolatorio e aiuta a mantenerlo in salute senza privarsi di un gusto goloso.
– Funzione di antiossidante naturale
Con il suo alto contenuto di vitamina E e di folati, la crema di arachidi proteica funge da ottimo antiossidante naturale. Questi nutrienti contribuiscono alla riparazione di cellule e tessuti, rallentando il normale invecchiamento e il processo di ossidazione. Questo si traduce in una pelle più compatta e tonica, in una muscolatura più resistente e in generale in un migliore stato di salute dal punto di vista dei livelli di energia.
– Presenza elevata di sali minerali
La crema di arachidi contiene numerosi sali minerali, come lo zinco, il ferro, il magnesio e il rame. Questi sono indispensabili da assumere per la salute generale del corpo, a maggior ragione se si pratica attività sportiva e si espellono in quantità nel corso dell’allenamento.
– Assenza di sale, additivi e coloranti, scarsa presenza di zuccheri
La crema di arachidi proteica non contiene alcuna traccia di sale, pertanto può essere tranquillamente consumata anche da coloro che soffrono di ipertensione, non contribuendo al suo innalzamento. Si tratta di un alleato contro la ritenzione idrica, che non contiene inoltre sostanze potenzialmente dannose per la salute come gli additivi, olio di palma e i coloranti.
L’apporto di zucchero è davvero esiguo, con soli 3,3 grammi per 100 grammi di prodotto.
– Versatilità del suo utilizzo
La crema di arachidi può essere consumata in diversi momenti della giornata, partendo dalla colazione e arrivando alla merenda. Coloro che seguono un’alimentazione sportiva, possono spalmarlo su del pane integrale, unendo banana e miele. Si tratta di un concentrato di proteine e vitamine prima dell’allenamento, utile per affrontarlo con tutta l’energia necessaria.
Per la prima colazione, un abbinamento interessante è quello con la marmellata e le noci, una combinazione di sapori ben bilanciata e deliziosa al palato.
Uno degli aspetti più positivi di questo prodotto è quindi la possibilità di utilizzarlo per farcire panini dolci o salati, grazie al caratteristico sapore che ben si sposa con entrambe le soluzioni.
Per un plus di sapore, la crema di arachidi viene usata anche all’interno di alcune pietanze asiatiche salate, mescolato ad ingredienti come carne e verdura.
– Assenza di glutine e compatibilità con la dieta per celiaci
Il consiglio è di leggere sempre con attenzione le etichette delle varie creme di arachidi, ma generalmente quella proteica non contiene tracce di glutine e quindi si presta a essere consumata anche da coloro che soffrono di celiachia.
Si tratta di un alimento ideale quindi per ogni genere di dieta, da consumare con moderazione per evitare di ingerire troppe calorie in un solo giorno.
Attenzione a non esagerare con le quantità. Pur essendo un alimento ricco di proteine e povero di colesterolo, la crema di arachidi è decisamente calorica, quindi è opportuno non eccedere con le quantità.
La sua consistenza corposa potrebbe rendere il prodotto poco digeribile se consumato la sera prima di andare a letto, pertanto è preferibile utilizzarlo per colazione o per merenda senza superare le prime ore del pomeriggio.
Si tratta pertanto di un ottimo alleato per lo sport e la salute, da consumare nella giusta quantità e da abbinare con pane integrale o fette biscottate.
La crema di arachidi proteica è quindi un prodotto che non dovrebbe mancare all’interno della tua dispensa, da consumare in vari momenti della giornata per apportare alti livelli di nutrienti, vitamine, sali minerali e aminoacidi al tuo organismo.