Whatsapp

Aminoacidi essenziali: perché è importante assumerli?

Gli aminoacidi essenziali sono 9 e il corpo umano non è in grado di sintetizzarli nella giusta quantità in autonomia. Per questo motivo, è necessario integrarli tramite l’alimentazione o degli integratori specifici, come ad esempio Essenziali Zero Carb o Essenziali 1300, che soddisfano il fabbisogno giornaliero e risultano particolarmente utili se si persegue uno stile di vita sportivo.

In generale, gli aminoacidi proteinogenici sono 20, ma di questi solo 9 risultano essenziali e servono alla costruzione della massa muscolare, con la possibilità di immagazzinarli come riserva.

Entriamo quindi nel dettaglio e vediamo quali sono gli aminoacidi essenziali, che tipo di funzione hanno e quando è opportuno assumerli tramite integratori.

Aminoacidi essenziali: perché è importante assumerli?

I 9 aminoacidi essenziali: caratteristiche e funzionalità


– Fenilalanina: agisce favorendo l’attività dei neurotrasmettitori, pertanto è molto importante per
stimolare l’attività cerebrale e i processi neuronali, così come l’azione costante del sistema nervoso centrale e periferico.

– Isoleucina: insieme alla leucina e alla valina, questi aminoacidi a catena ramificata sono essenziali per lo sviluppo di una muscolatura forte e resistente, meno soggetta a traumi e lesioni durante l’attività fisica. Inoltre, l’Isoleucina è importante per la sintesi proteica e interviene nella produzione di emoglobina. La sua presenza si concentra però maggiormente nel tessuto muscolare.

– Leucina: è il secondo aminoacido a catena ramificata, sempre importante per il tessuto muscolare e in particolare per la sua riparazione e rigenerazione, oltre che per la sintesi proteica.

– Valina: questo terzo elemento a catena ramificata è utile alla crescita e al potenziamento muscolare, favorendo anche la produzione di energia nel corso della giornata. Insieme agli altri, questo aminoacido è importante per gli sportivi.

-Istidina: necessaria per la crescita e la riparazione dei tessuti, l’istidina è anche precursore dell’istamina, un composto coinvolto nelle risposte immunitarie, digestione e funzione sessuale. 

– Lisina: è responsabile della produzione di diversi ormoni ed enzimi. Gioca un ruolo chiave nella salute delle ossa e nella produzione di collagene.

– Metionina: la disintossicazione del corpo dalle scorie e dalle tossine è dovuta anche all’azione della metionina, che svolge un’importante funzione di pulizia. Inoltre, è essenziale per la regolarità del metabolismo e il mantenimento di un ritmo corretto.

– Treonina: si trova all’interno di proteine complesse, come l’elastina e il collagene, e pertanto è utile alla pelle e ai tessuti, per mantenerli tonici, giovani ed elastici.

– Triptofano: è possibile pensare al triptofano come un precursore della serotonina, importante per la regolazione dell’umore, del sonno e della fame. Si tratta di un aminoacido essenziale per equilibrare tutte queste funzionalità, dalle quali dipende il benessere psico-fisico della persona.

Quali sono i benefici degli aminoacidi essenziali


Gli aminoacidi essenziali sono fondamentali per la salute e il funzionamento del nostro organismo, ma diventano ancora più cruciali per chi pratica sport. Questi nutrienti sono indispensabili per costruire e mantenere una muscolatura forte e resistente, migliorare le prestazioni fisiche e favorire il recupero post-allenamento.

Sintesi proteica e recupero post-allenamento

A livello muscolare, sarebbe impossibile pensare a muscoli forti e resistenti senza la corretta assunzione di aminoacidi essenziali. Amici degli sportivi, limitano la disgregazione cellulare e consentono di recuperare meglio dalla stanchezza post workout, così da poter intensificare progressivamente l’allenamento e limitare strappi muscolari o traumi.

Gli aminoacidi essenziali sono fondamentali per la sintesi delle proteine muscolari, processo che permette la crescita e la riparazione dei muscoli dopo l’allenamento. La leucina, in particolare, è conosciuta per il suo ruolo chiave nell’attivare la sintesi proteica muscolare.

Per favorire la sintesi proteica puoi assumere un integratore come WHYsport Essenziali Zero Carb dopo allenamento quando i muscoli sono particolarmente recettivi o al mattino iniziare la giornata con una base positiva per la sintesi proteica.

Energia e resistenza

Gli aminoacidi essenziali, in particolare i BCAA (leucina, isoleucina e valina), giocano un ruolo fondamentale nel sostenere e ottimizzare le prestazioni fisiche, soprattutto durante esercizi prolungati e ad alta intensità. Questi aminoacidi non solo forniscono una preziosa fonte di energia durante l’attività fisica, ma contribuiscono anche a migliorare la resistenza complessiva e a ritardare l’insorgenza della fatica muscolare.

I BCAA, in particolare, sono metabolizzati direttamente nei muscoli, dove agiscono come carburante supplementare durante l’esercizio. Questo processo aiuta a preservare le riserve di glicogeno muscolare e a prevenire l’esaurimento precoce delle energie. Inoltre, gli aminoacidi essenziali sono cruciali per ridurre l’affaticamento e la sensazione di stanchezza muscolare, permettendo così agli atleti di mantenere un livello elevato di performance e di prolungare la durata e l’intensità degli allenamenti.

Come assumere la giusta quantità di aminoacidi essenziali ogni giorno: dosi e consigli


Per soddisfare il fabbisogno quotidiano di aminoacidi essenziali, è importante adottare una dieta equilibrata e variegata. Alimenti di origine animale come carne magra, pesce, uova e latticini sono eccellenti fonti di questi nutrienti, poiché forniscono proteine complete. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, combinare diverse fonti proteiche vegetali come legumi, cereali e semi può garantire un apporto adeguato di aminoacidi essenziali. Ad esempio, un pasto che combina riso e fagioli o hummus e pane integrale può fornire tutti gli aminoacidi necessari.

In alcuni casi, potrebbe essere difficile ottenere abbastanza aminoacidi essenziali solo tramite l’alimentazione, soprattutto per atleti o individui con esigenze particolari. In tali situazioni, gli integratori possono essere molto utili.

Per gli sportivi, il fabbisogno di aminoacidi essenziali può essere maggiore rispetto a quello di una persona sedentaria, a causa dell’aumentato turnover proteico e delle esigenze muscolari legate all’attività fisica intensa. La quantità esatta di aminoacidi essenziali necessaria può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di sport praticato, l’intensità dell’allenamento e le caratteristiche individuali come età, peso e stato di salute.

Consigli per l’assunzione:

Distribuzione Durante la Giornata: assicurati di distribuire l’assunzione di aminoacidi essenziali durante il giorno, includendo una fonte proteica in ogni pasto e spuntino. Questo aiuta a mantenere un flusso costante di aminoacidi disponibili per la sintesi proteica.

Post-Allenamento: consuma una fonte di proteine di alta qualità subito dopo l’allenamento per massimizzare la riparazione muscolare e il recupero. Un frullato proteico con aminoacidi essenziali può essere utile.

Integrazione: se è difficile ottenere sufficiente aminoacidi essenziali solo attraverso l’alimentazione, gli integratori possono essere utili. Tuttavia, è importante non esagerare con l’assunzione e scegliere prodotti di alta qualità.

Per chi cerca un’ampia selezione di aminoacidi essenziali di alta qualità, WHYsport offre una vasta gamma di prodotti mirati che possono supportare efficacemente diverse esigenze nutrizionali e sportive.

Quando assumere integratori a base di aminoacidi?


Gli integratori di aminoacidi sono particolarmente utili quando si intraprende un percorso sportivo intenso e si mira a sviluppare e rafforzare la massa muscolare, contribuendo al contempo a ridurre il rischio di lesioni e infortuni. Questi integratori svolgono un ruolo cruciale nel supportare la sintesi proteica e favorire il recupero muscolare, rendendoli strumenti essenziali per chi cerca di migliorare la propria forza e resistenza fisica.

Tuttavia, gli integratori di aminoacidi non sono solo per atleti e sportivi. Essi offrono benefici significativi anche a gruppi di popolazione più vulnerabili, come gli anziani con un fisico più fragile. Con l’avanzare dell’età, la massa muscolare tende a diminuire e i processi di recupero possono rallentare, rendendo più difficile mantenere una buona salute muscolare. Gli aminoacidi essenziali possono aiutare a contrastare questi effetti, supportando la preservazione e il benessere della massa muscolare.